Le accademie militari sono le istituzioni formative degli ufficiali di carriera delle diverse forze armate; istituzioni in cui, oltre a conseguire un diploma di laurea (che, in base all’accademia ed al percorso di inquadramento scelto può essere in scienze strategiche, ingegneria, medicina e chirurgia, etc.), si riceve una formazione militare approfondita. La formazione è integrata da un’intensa attività fisica, e dalla pratica di sport d’élite quali equitazione, scherma, paracadutismo, arti marziali ecc…
I percorsi formativi d’accademia, compreso il proseguimento dei corsi che si segue presso le scuole d’applicazione d’arma post-accademia, durano 4 o 5 anni (comprensivi anche di lunghi periodi di tirocinio di Reparto, e del conseguimento degli eventuali brevetti necessari per la propria arma / specialità di assegnazione).
Le accademie militari in Italia sono 5:
esercito -> Accademia Militare di Modena – Esercito Italiano
carabinieri -> Accademia dell’Arma dei Carabinieri di Roma e Modena
aeronautica -> Accademia Aeronautica di Pozzuoli
navale -> Accademia Navale di Livorno – Marina Militare
finanza -> Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo
PER ACCEDERE:
- essere in possesso del diploma di maturità di 5 anni
- avere un’età compresa tra i 17 e i 22 anni
- idoneità psicofisica e attitudinale
- essere in possesso del consenso dei genitori (per i candidati minorenni)
Esercito – Accademia militare di Modena
Visita il sito
Pagina in costruzione…
